Sabsel Thekchok Ling nasce
dall’impegno di un gruppo composto da praticanti del buddhismo tibetano e da
non buddhisti, accomunati dalla convinzione che il Dharma, l’insegnamento del
Buddha, rappresenti un sentiero di evoluzione e pratica spirituale profondo ed
attuale per chiunque, di qualsiasi credo religioso e posizione filosofica.
Sabsel Thekchok Ling significa in lingua tibetana Centro dell’Eccellente Veicolo Chiaro e Profondo. Il nome è stato suggerito dal venerabile Dagri Rimpoche il 2 gennaio 2010.
Sabsel Thekchok Ling significa in lingua tibetana Centro dell’Eccellente Veicolo Chiaro e Profondo. Il nome è stato suggerito dal venerabile Dagri Rimpoche il 2 gennaio 2010.
Il centro è successivamente
entrato a far parte della principale organizzazione mondiale di buddhismo
mahayano, ovvero l’ Fpmt, la cui guida è Lama Zopa Rimpoche. Lama Zopa ci ha
dato il nome Drolkar (Tara Bianca) affinchè questo possa essere di buon auspicio.
Il Centro si affida alla guida spirituale di Ghesce Tenzin Tenphel, Lama residente presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI), e si propone di consentire, a chiunque lo desideri, l’accesso agli insegnamenti, allo studio e alla pratica del buddhismo tibetano, attraverso gli insegnamenti di Maestri, insegnanti ordinati e laici del Sangha (la comunità dei praticanti), e attraverso il dibattito interdisciplinare di studiosi interessati all’interazione delle scienze e delle arti con il Dharma.
Nato nel corso del 2010, Sabsel Thekchok Ling segue un calendario mensile di insegnamenti di Maestri, insegnanti ordinati e laici del Sangha (la comunità dei praticanti), incontri di meditazione e studio dei testi buddhisti.
Il Centro si affida alla guida spirituale di Ghesce Tenzin Tenphel, Lama residente presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (PI), e si propone di consentire, a chiunque lo desideri, l’accesso agli insegnamenti, allo studio e alla pratica del buddhismo tibetano, attraverso gli insegnamenti di Maestri, insegnanti ordinati e laici del Sangha (la comunità dei praticanti), e attraverso il dibattito interdisciplinare di studiosi interessati all’interazione delle scienze e delle arti con il Dharma.
Nato nel corso del 2010, Sabsel Thekchok Ling segue un calendario mensile di insegnamenti di Maestri, insegnanti ordinati e laici del Sangha (la comunità dei praticanti), incontri di meditazione e studio dei testi buddhisti.
Nessun commento:
Posta un commento